A volte le immagini sono più suggestive delle spiegazioni.
Quelle che seguono sono alcune immagini ottenute per microscopia elettronica, elaborazione al computer e modellistica strutturale.
Queste immagini sono prese dal sito di una delle più autorevoli riviste scientifiche, Cell, nell'area che, non a caso, si chiama Picture show.
Aggiungo alcune brevi note descrittive per renderle maggiormente godibili. Ricordo che i colori sono o creati al computer o il prodotto della tecnica di rilevazione (ad esempio tag fluorescenti)
Quelle che seguono sono alcune immagini ottenute per microscopia elettronica, elaborazione al computer e modellistica strutturale.
Queste immagini sono prese dal sito di una delle più autorevoli riviste scientifiche, Cell, nell'area che, non a caso, si chiama Picture show.
Aggiungo alcune brevi note descrittive per renderle maggiormente godibili. Ricordo che i colori sono o creati al computer o il prodotto della tecnica di rilevazione (ad esempio tag fluorescenti)
![]()  | 
| By John Briggs, EMBL Heidelberg, Germany | 
Immagini al microscopio elettronico e le ricostruzioni al computer del virus in sezione (dimensione del virus 120 nm).  In rosso l'RNA.
************
| Elaborazione al computer del virus (Ivan Konstantinov © Visual Science @cell.com) )  | 
Ricostruzione al computer di un virus HIV in sezione. Un involucro "rubato" alla membrana cellulare (grigio) proteggerà il virus fino a che infetterà la prossima cellula. Sulla superficie esterna le strutture che emergono sono proteine sia originate dall'ospite (es. proteine classe MHC) che specifiche del virus. All'interno altre proteine è il materiale genetico del virus (RNA).
 ************
| D.McDonald and T. Hope, Case Western and Northwestern Un. | 
 La "nascita".Virus che fuoriescono dalla cellula infettata (ingrandimento 20000X).
************
| ®Thomas Deerinck, NCMIR, USCD a destra ingrandimento  | 
–––––––––––––––––––––––––––––––––––


Nessun commento:
Posta un commento