L'onnipresenza del sistema di sorveglianza cinese sui media tradizionali e sui social media non è di per sé una notizia. Quanto avvenuto nelle ultime settimane ad Hong Kong (e il parziale blocco di Telegram) è solo un esempio.
Chiunque abbia passato, per lavoro o turismo, del tempo in Cina sa bene quanto possa essere complicato (o impossibile) accedere a canali di news esteri o anche solo usare motori di ricerca. Già nel 1997 la rivista Wired aveva coniato il termine "Great Firewall" (sulla falsariga della Grande Muraglia") per indicare il sistema di controllo del Golden Shield Project, gestito dal ministero per la pubblica sicurezza, con il quale si identificano e bloccano notizie "non permesse", anche quelle che a noi potrebbero sembrare "notizie normali".
image source: theconversation.com |
I metodi utilizzati sono vari: IP blocking; filtri DNS; filtri URL; Packet filtering; Connection reset e il sempreverde man-in-the-middle attack. Di interesse anche il video reportage del WSJ --> Life Inside China's Total Surveillance State (yotube)
La macchina censoria è talmente capillare che anche persone con grado di istruzione medio-alto sono ignare di eventi che invece dovrebbero conoscere bene (non mi riferisco al caso ovvio e oramai vetusto dei moti di piazza Tienanmen). Una prova sul campo l'ho avuto qualche anno fa quando parlando con un collega cinese (quindi una persona che ha avuto modo di viaggiare oltre confine) constatai che era completamente all'oscuro delle forti tensioni in atto da almeno un decennio nello Xinjiang (che avevo visitato tempo addietro) né di eventi base della loro storia recente; una specie di tabula rasa su cui i media ufficiali "plasmano" il concetto stesso di opinione pubblica.
Volere sapere di più è del resto controproducente se si vuole godere dei diritti base (istruzione, sanità, diritto di residenza nelle città, passaporto ...). A differenza di quanto avviene in altri paesi il sistema del "welfare" cinese è basato sul Sistema di Credito Sociale: più si abbassa il tuo punteggio (legato a segnalazioni di attività "non consone") e meno sono le prestazioni a cui hai diritto. Se il tuo punteggio scende sotto una certa soglia, diventi una specie di fantasma … .
Il motivo per cui ne tratto qui, un blog di notizie scientifiche, è che questo controllo si esercita anche sui fatti scientifici ma in modo alquanto strabico: non rileva cioè anomalie procedurali (se queste aumentano la produttività, vedi anche --> inquinamento atmosferico e ozono) ma interviene senza mezze misure quando la notizia della "anomalia" supera i confini.
Il termine Far West (anzi qui Far East) della sperimentazione biomedica è stato spesso usato per indicare la possibilità di svolgere lì attività di ricerca o trattamenti terapeutici sperimentali vietati o fortemente regolati in occidente. Il che ha portato a due fenomeni:
- il turismo medico da una parte (vedi articolo --> turismo delle staminali);
- l'attivazione di collaborazioni tra team occidentali e gruppi di ricerca cinesi per delocalizzare sperimentazioni la cui approvazione da noi (sia come finanziamenti che a livello ministeriale) sarebbe stata farraginosa o inutile (nella migliore delle ipotesi bisogna preventivare centinaia di pagine di documentazione ridondante e colloqui con i burocrati che rasentano il teatro di Ionesco). E mi riferisco alla sola sperimentazione "normale". Tutti coloro che già operavano in ambiti controversi (la sperimentazione su embrioni ad esempio) hanno optato per la soluzione più semplice cioè fare i pendolari (e non è un modo di dire) Europa-Cina su base settimanale come fanno di routine alcuni colleghi olandesi.
I legittimi (e indispensabili) lacciuoli regolatori dei paesi occidentali, uniti ad una burocrazia bizantina (e in questo noi siamo imbattibili) hanno quindi, come si suol dire, "fatto buttare il bambino insieme all'acqua sporca", facendo fuggire non solo i "fuorilegge" ma anche chi non aveva nulla da nascondere ma si è trovato di fronte al bivio se lavorare oppure dedicare tutto il proprio tempo a preparare documenti e rimbalzare tra un ufficio ministeriale e l'altro.
La sperimentazione clinica in stile Far East non è appannaggio esclusivo della Cina come ben insegna il caso russo, non fosse altro per il ricordo di quella "terapia" a base di cellule staminali che hanno causato nel paziente un tumore cerebrale (vedi cellule sbagliate e tumore cerebrale).
Arriviamo così al caso, di cui ho scritto poco tempo fa (--> la distopia è realtà) e che ha fatto sobbalzare la comunità scientifica internazionale, cioè l'annuncio della nascita di due gemelle geneticamente modificate (GM).
Image: Mark Schiefelbein/AP via The Guardian |
Subito dopo la notizia le autorità cinesi sono intervenute su più livelli, con l'attivazione di procedimenti giudiziari e legislativi (preventivi), il cui zelo è quantomeno sospetto se paragonato al permissivismo operativo.
Questo è però quanto vediamo noi da fuori.
Quale è stata la reazione nel paese al superamento di una linea considerata "invalicabile" cioè la modifica genetica di embrioni umani? Nessuna, ma non per assenza di interesse, semplicemente perché la notizia che ha campeggiato sui media generalisti e nei congressi scientifici è stata censurata.
Il dato viene da fonti non sospette, uno studio condotto da ricercatori dell'università di Hong Kong che grazie allo speciale statuto regionale godono (godevano?) di una legislazione più libera rispetto a quella cinese. I ricercatori hanno analizzato la diffusione di notizie critiche emerse nel 2018 in ambito sanitario e non.
Lo studio, chiamato "WeChatscope" in quanto centrato sulle notizie veicolate attraverso la piattaforma WeChat, ha una valenza conoscitiva ben maggiore rispetto ad analoghe che avrebbero potuto essere condotte in occidente. Il motivo è che, dato il ferreo controllo delle notizie sui media ufficiali e il blocco/filtraggio dei motori di ricerca stranieri, WeChat è la vera via di diffusione delle notizie che appaiono sui canali di comunicazione classici ed è la principale fonte di informazione e di dibattito per i cinesi (specie i giovani) e come tale attentamente monitorato dalle autorità.
Un monitoraggio che porta alla individuazione di post "anomali" e alla cancellazione automatica di un account, oltre a penalizzazioni nel sistema di credito sociale.Lo studio ha tenuto traccia degli articoli apparsi su account pubblici di WeChat, creandone una copia su database esterni, e vericando con il tempo quali e quanti di questi fossero spariti o "soltanto" editati nei punti chiave.
Grazie a particolari software i ricercatori hanno analizzato gli 11 mila articoli censurati lo scorso anno taggandoli per le parole chiave, creando così un elenco dei dieci argomenti più censurati.
Le notizie attinenti al caso dei bambini-GM hanno "scalato" la poco invidiabile classifica degli articoli censurati già dal giorno successivo a quello in cui He Jiankui annunciò la nascita delle gemelle.
Tra gli altri argomenti colpiti ci sono quelli della guerra commerciale USA-Cina (per un cinese non esiste), la politica locale e internazionale, il caso del medico incarcerato per aver criticato la medicina tradizionale cinese, lo scandalo dell'azienda di vaccini taroccati (--> articolo su The Lancet), le accuse di molestie sessuali contro un professore dell'università di Pechino, … . Non entrano in classifica argomenti di cui si sa "a priori" non essere lecito parlare come critiche all'establishment, Tibet, ...
La maggior parte dei post o articoli cancellati è stata sostituita con una notifica che diceva che il post era stato rimosso "per violazione delle leggi e dei regolamenti correlati". Alcuni post sono stati rimossi dagli utenti che li hanno caricati e la cosa non è strana: secondo la legge le persone possono essere accusate qualora il loro post (che ad esempio rimanda ad un articolo poi censurato o anche a loro commenti) venga ripubblicato più di 500 volte (numero molto facile da raggiungere con una platea di decine di milioni di utenti attivi in ogni momento).
Il fenomeno, come ovvio, trascende la dimensione social: subito dopo l'annuncio della nascita delle gemelle-OGM un articolo apparso su un organo di stampa ufficiale aveva trattato il caso come di un successo della ricerca cinese e di "una svolta storica" … salvo poi essere rimosso non appena era apparso evidente che la comunità scientifica internazionale non condivideva in nulla tale entusiasmo. Stesso dicasi per gli articoli pubblicati mesi o anni prima che celebravano il lavoro di He: tutti scomparsi nei giorni successivi allo scandalo, rimossi anche dai siti web governativi.
Fonti
- wechatscope
- ‘Gene-edited babies’ is one of the most censored topics on Chinese social media
Nature / news (2019)