CC

Licenza Creative Commons
Questo opera di above the cloud è concesso sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.
Based on a work at scienceabovetheclouds.blogspot.com.

The Copyright Laws of the United States recognizes a “fair use” of copyrighted content. Section 107 of the U.S. Copyright Act states: “Notwithstanding the provisions of sections 106 and 106A, the fair use of a copyrighted work (...) for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching, scholarship, or research, is not an infringement of copyright.”
Any image or video posted is used according to the fair use policy
Ogni news è tratta da articoli peer reviewed ed è contestualizzata e collegata a fonti di approfondimento. Ben difficilmente troverete quindi notizie il cui contenuto sia datato.
QUALUNQUE link in questa pagina rimanda a siti sicuri!! SEMPRE.
Volete aiutare questo blog? Cliccate sugli annnunci/prodotti Amazon (se non li vedete, disattivate l'Adblocker mettendo questo sito nella whitelist. NON ci sono pop up o script strani, SOLO Amazon). Visibili in modalità desktop! Se poi decidete di comprare libri o servizi da Amazon, meglio ;-)
Dimenticavo. Questo blog NON contiene olio di palma (è così di moda specificarlo per ogni cosa...)

Dalla collisione di due stelle di neutroni, lampi gamma, onde gravitazionali e ... tanto oro

A poco più di due anni dalla rilevazione delle onde gravitazionali, il 17 agosto i sensori hanno catturato qualcosa di nuovo, le onde originate dalla collisione tra due stelle di neutroni. Evento catalogato come GW170817.
Credit: NASA
Se l'osservazione del 2015 fu il coronamento "improvviso" di qualcosa a lungo cercato, nei mesi successivi si inseguì la conferma dei dati attraverso nuove rilevazioni.
Non si trattava di una strada facile quella imboccata dai ricercatori data l'elusività delle onde gravitazionali; onde la cui teorizzazione risale a circa 100 anni fa nell'ambito della relatività generale e come tali (predizione teorica) rimasero nei decenni successivi. Non solo per produrne in quantità sufficiente a sperare di poterle misurare bisognava intercettare il segnale di eventi in grado di liberare una quantità abnorme di energia (su scala stellare) ma si sarebbe dovuto disporre di una strumentazione che per limiti tecnologici e pratici rimase improponibile fino ad un un decennio fa.
Ovviamente entrambe queste condizioni dovevano essere presenti nello stesso momento.
Da un punto di vista teorico l'energia liberata da una supernova poteva produrre onde sufficienti ad essere rilevate. Le supernova sono "catastrofi" sufficientemente frequenti nella nostra galassia (1 ogni 100 anni) quindi apparentemente ideali. Tuttavia l'intensità delle onde prodotte avrebbe di fatto limitato la rilevazione ai soli eventi che fossero avvenuti nelle nostre vicinanze. Se uno pensa all'energia liberata da una supernova e a quanto sia difficile rilevare le onde prodotte, diventa evidente l'elusività di tali onde.
Non è un caso quindi che la scoperta delle onde gravitazionali abbia dovuto attendere un fenomeno energicamente impressionante come la collisione tra due buchi neri e la disponibilità di rilevatori come LIGO e VIRGO.
Vi rimando all'articolo precedentemente apparso su questo blog (--> "Le onde gravitazionali, finalmente") per il resoconto della scoperta. La riproducibilità di tali osservazioni è stata poi confermata grazie alla rilevazione di due nuovi eventi nei mesi successivi.
Dato che l'esistenza delle onde gravitazionali è stata confermata, uno si potrebbe domandare dove stia l'interesse (se  non per gli addetti ai lavori) dell'evento registrato pochi mesi fa.
La nuova osservazione ha una doppia valenza in quanto non solo indica una nuova sorgente di onde gravitazionali (la collisione di due stelle di neutroni), sufficientemente potente da essere rilevata ad una distanza di 130 milioni di anni luce ma fornisce nuovi dettagli su fenomeni elusivi, ancorché diffusi nella volta stellata, come i lampi di raggi gamma (gamma ray burst, da qui in poi GRB) e la formazione di atomi "pesanti".
Eventi di tale portata (collisione di buchi neri o di stelle di neutroni) sono chiaramente più rari di una supernova ma essendo molto più energetici possono essere rilevati anche se originati in altre galassie (quindi a distanze superiori al milione di anni luce). La stima per tali eventi è di circa 100 per milione di anni per galassia. Per avere una idea della capacità analitica (e della potenza associata), l'evento registrato la scorsa primavera è riconducibile alla collisione tra due buchi neri, avvenuta a 3 miliardi di anni luce da noi (--> New York Times, 1/6/2017)

La rilevazione delle onde gravitazionali registrate la scorsa estate è stata comunicata ufficialmente a metà ottobre, dopo settimane di controlli e verifiche, ed è stata attribuita allo scontro di due stelle di neutroni
Una stella di neutroni è il residuo degenere (tale a causa dell'alta densità) di una stella massiccia (superiore a 10 volte il Sole) andata incontro a collasso gravitazionale dopo avere esaurito il carburante nucleare. Per avere un'idea della densità di una stella di neutroni basta pensare che la massa del Sole risulterebbe essere concentrata in una sfera  di 20 km di diametro. Il destino di una stella varia a seconda della massa di partenza; stelle piccole o poco più grandi del Sole non hanno massa a sufficienza perché il collasso produca una instabilità tale da produrre una supernova. Queste stelle termineranno la loro vita dopo la fase di gigante rossa come nane rosse o al più come nane bianche. Nel caso di stelle massicce il collasso successivo alla fase super gigante rossa, genererà un corpo denso con massa superiore al limite di Chandrasekhar (circa 1,4 masse solari); sotto tale limite si forma una nana bianca, sopra tale limite la massa è sufficiente ad innescare una serie di eventi che culminano nella supernova. Quello che avviene dopo la supernova varia a seconda della massa; fino a  circa 3 masse solari, il residuo sarà una stella di neutroni, sopra tale limite (limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff) l'instabilità intrinseca degenererà in un buco nero.

Un sistema binario di due stelle di neutroni, verosimilmente originato dall'invecchiamento di un sistema binario di stelle massicce, non è un evento raro a livello galattico. Sul lungo periodo la loro orbita reciproca può evolvere in una spirale che nelle ultime orbite prima della collisione subisce una accelerata di proporzioni difficili da immaginare (nel caso già visto dei buchi neri si è calcolato che le ultime 5 orbite sono state percorse a velocità pari alla metà della velocità della luce).
Per quanto riguarda le stelle di neutroni (costituite da materia esotica ma più "comprensibile" rispetto a quella dei buchi neri), l'effetto mareale associato alla crescente attrazione gravitazionale, causa la distruzione e/o emissione di materia della stella che viene sparata nello spazio ad una velocità di circa un terzo di quella della luce.
Nell'arco di tempo di 100 secondi (tra superamento della distanza "critica" e impatto) l'energia irradiata ha attivato i sensori di onde gravitazionali e elettromagnetiche (corrispondenti alla luce blu) degli osservatori sulla Terra. Dopo circa 1,7 secondi dal picco registrato di onde gravitazionali è infine comparso un GRB (lampo di radiazione gamma).
I GRB furono scoperti negli anni '50 dagli americani durante le operazioni di monitoraggio alla ricerca di esperimenti nucleari condotti di nascosto dei sovietici. Lungi dal provenire dalla Terra questi improvvisi e temporanei lampi (la cui durata va da pochi millisecondi a qualche secondo) erano di origina extraterrestre, dalla nostra ed altre galassie, ad indicare una potenza originaria incredibile. La teoria infine accettata fu che per generare energie di tale potenza bisognasse cercare eventi come lo scontro di stelle di neutroni.
Dalla triangolazione del segnale ottenuta mediante telescopi ed interferometri, è stato possibile ricavare le coordinate dello "scontro", sito nella galassia NGC4993 (evento GW170817).
Immagini scattate ad intervalli di tempo assemblate in una GIF a mostrare il "brillamento", poi identificato nella collisione tra due stelle di neutroni. Evento avvenuto nella galassia NGC4993
Credit: NASA / ESA

Una ricostruzione delle ultime fasi prima dell'impatto
(credit: NASA/Dana Berry)

Riassumendo di seguito le scoperte (e le conferme) ottenute da questa osservazione:
  1. Le onde gravitazionali viaggiano alla velocità della luce. In realtà è stata osservata una differenza di 1,7" (su 100 milioni di anni luce) di anticipo delle prime sulla seconda; la spiegazione è ben spiegata nell'ottimo articolo sul sito  reccom.org.
  2. La correlazione tra onde derivanti dall'impatto e GRB è una conferma della loro origine comune. Una domanda sorge però spontanea: perché ci sono quasi due secondi di differenza tra l'arrivo delle onde gravitazionali e il GRB visto che entrambe viaggiano alla velocità della luce? Non ci sono ancora risposte certe ma tra le ipotesi formulate vi è quella che i lampi gamma originino in una fase immediatamente successiva a quella della collisione. Si ritiene che dalla collisione delle due stelle di neutroni si sia originato un buco nero ed è da questo che scaturisce la "fiammata" di raggi gamma (ricordiamo a tal proposito che i buchi neri non sono vie a senso unico ma sono in grado di emettere radiazione, la radiazione di Hawking).
  3. L'analisi spettroscopica condotta nei 10 giorni successivi ha dimostrato la comparsa di elementi pesanti. Come noto, la nucleosintesi stellare non permette la formazione di nessun elemento più pesante del ferro, in quanto energicamente sfavorevole. Solo le supernova sono in grado di liberare così tanta energia concentrata in pochi istanti, da consentire reazioni di fusione nucleare capaci di formare elementi più pesanti del ferro. Non è una sorpresa quindi scoprire che eventi ben più imponenti di una supernova, come la collisione di due stelle di neutroni, sono eventi più efficienti da un punto di vista della nucleosintesi. Per dare una idea di tale efficienza, si è calcolato che l'energia liberata sia stata sufficiente a generare una quantità di oro (esempio di elemento pesante) pari a 10 volte la massa terrestre. Potrà sembrare improbabile l'immagine mentale di due pianeti fatti solo d'oro ma se rapportate la massa terrestre alla massa teorica di ciascuna stella di neutroni le proporzioni tornano subito a proporzioni affatto rilevanti. Il dato che emerge con forza è l'importanza di questi disastri galattici per "la semina" degli atomi fondamentali non solo per l'esistenza di pianeti rocciosi del tipo terrestre ma, in ultima analisi, anche della vita stessa.
  4. Alcuni numeri in sintesi:
    • Nome evento: GW170817
    • Distanza dalla Terra: 40 megaparsecs (130 milioni di anni luce)
    • Quantità di oro generato dallo scontro (ed emesso nello spazio): circa 10 volte la massa della Terra
    • Durata del segnale onda-gravitazionale: 100 secondi (il più lungo ad oggi osservato)
    • Gruppi di ricerca che hanno collaborato per la rilevazione e analisi dei dati: più di 70, su tutti e 7 i continenti (Antartide quindi inclusa). Per un totale di 3566 autori per l'articolo pubblicato su "The Astrophysical Journal Letters".
In conclusione, onde gravitazionali, origine dei lampi gamma e la formazione di elementi pesanti sono i dati ottenuti (per il momento) grazie alla osservazione dello scontro tra due stelle di neutroni.


*** Aggiornamento maggio 2019 ***
Forse ci siamo. L'avvenimento tanto atteso, cioè le onde gravitazionali originate dalla cattura di una stella da parte di un buco nero, sembra essere stato rilevato sia da LIGO che da VIRGO (--> Nature).
Credit: A. Tonita, L. Rezzolla, F. Pannarale via Nature





Fonti
- Distance and properties of NGC 4993 as the host galaxy of a gravitational wave source, GW170817

- The Distance to NGC 4993: The Host Galaxy of the Gravitational-wave Event GW170817

- The black-hole collision that reshaped physics

- Global networks of small telescopes will chase companion signals of gravitational waves
Davide Castelvecchi, Nature, nov. 2017

- Colliding stars spark rush to solve cosmic mysteries
Davide Castelvecchi, Nature, ott. 2017

- Neutron Stars: Definition & Facts

Il libro di Steven S. Gubser, professore di fisica teorica all'università di Princeton, fornisce un buon materiale divulgativo per riassumere il campo di studi iniziato con la predizioni scaturite dalla teoria della relatività e che comprendono i buchi neri e le onde gravitazionali. A differenza del precedente libro sulla teoria delle stringhe (francamente illeggibile) questo è stato scritto nettamente meglio ed è adatto a chiunque; breve, chiaro e senza requisiti di competenze matematiche.




La tesi di dottorato di Stephen Hawking è online

Poche ore dopo l'annuncio della messa online della tesi di dottorato di Stephen Hawking, i server della università di Cambridge hanno dovuto alzare bandiera bianca. Troppe le connessioni contemporanee da parte di chi voleva scaricarla.
Un interesse imprevisto ma nemmeno troppo, data la popolarità del celebre fisico, titolare della cattedra lucasiana di matematica fino ad un decennio fa.

 Sono passati più di 50 anni da quando Stephen Hawking, già consapevole di una malattia che avrebbe dovuto (per le conoscenze dell'epoca) portarlo alla morte nel giro di un paio di anni, pubblicò la tesi di dottorato dal titolo "Singularities and the Geometry of Space-Time".

Le sue intuizioni e il lavoro teorico condotto confrontandosi (e spesso scontrandosi) con altri fisici teorici del calibro di Roger Penrose sono state fondamentali per sviluppare le teorie centrate sul Big Bang, "una singolarità in cui le leggi stesse della relatività generale cessano di essere valide per via degli effetti quantistici"(Stephen Hawking & Roger Penrose, 1970).

In contrasto con centralità del Big Bang vi è l'ipotesi del "Big Melt" proposta recentemente da Thanu Padmanabhan. Invece di una singolarità a densità e temperature infinite, si propone un passaggio graduale tra una fase pre-geometrica (in cui non esistevano né spazio né tempo) alla struttura dell'universo primigenio (--> Physics Letters B (2017) 773, 81-85 e il più divulgativo --> nautilus)

Tuttavia il campo a cui il nome Hawking rimane più strettamente associato è quello dei buchi neri. Tra i contributi principali, quelli almeno che anche un non addetto ai lavori come me conosce, vi è la soluzione matematica al teorema della essenzialità (no-hair theorem), la scoperta della emissione di energia dai buchi neri (la radiazione di Hawking) e lo studio del paradosso dell'informazione dei buchi neri.
Nota. Il termine "buco nero" ebbe per molti anni una valenza negativa ad indicare una soluzione poco condivisa ad alcuni calcoli sull'effetto che enormi concentrazioni di massa avrebbero avuto sullo spazio-tempo. Il primo a proporne l'esistenza fu Karl Schwarzschild nel 1916 con la soluzione delle equazioni di campo dalla teoria della relatività generale. Una predizione teorica, rimasta  tale per decenni fino al lavoro di Hawking, Penrose e tanti altri (come Kip Thorne, recente premio Nobel per lo studio delle onde gravitazionali, che fece con Hawking la celebre scommessa sui buchi neri).
La notorietà di Hawking al grande pubblico, molto prima che la sua figura venisse celebrata dal bel film biografico "La teoria del tutto", viene dalla sua attitudine a divulgare una materia complessa, altrimenti inaccessibile se non mediante la matematica. "Dal Big Bang ai buchi neri" (del 1988 e che lessi affascinato durante gli anni dell'università), fu solo il primo di una lunga serie che negli ultimi anni si è indirizzata anche ad un pubblico giovane, grazie al contributo della figlia Lucy.
Grande contributo alla sua notorietà "generalista" è l'avere partecipato (o prestato la sua immagine) ad episodi di Star Trek  e I Simpsons.

La decisione da parte della università di Cambridge di rendere disponibile a chiunque lo desideri, la tesi di Hawking (prima disponibile solo a pagamento) è nata per celebrare l’International Open Access Week 2017; durante la settimana dal 23 al 29 ottobre enti di ricerca e università si sono impegnati a promuovere la diffusione della conoscenza scientifica (e sappiamo quanto ne abbiamo bisogno oggi anche in Italia visto la totale allergia alla scienza di parlamentari, movimenti e fruitori di siti zeppi di fake news).

La prima pagina della tesi
Il pdf (33 MB) è scaricabile senza nessuna registrazione direttamente dal sito dell'università
---> https://www.repository.cam.ac.uk/handle/1810/251038


In volo a gravità zero
credit: http://simpsons.wikia.com/

Guest star in Star Trek NG
(credit:http://vignette3.wikia.nocookie.net)

Precedenti articoli sul blog attinenti ad Hawking
--> "Raggi gamma dal centro della Via Lattea"
--> "Hawking rivoluziona (ancora) i buchi neri"
Articolo successivo su temi correlati
--> "Lampi gamma e onde gravitazionali"


Fonti
- The Singularities of Gravitational Collapse and Cosmology,
Stephen Hawking & Roger Penrose, Proceedings of the Royal Society A, (1970) v314(1519) pp 529–548


Come non aggiungere a posteriori la prima storica immagine di un buco nero (al centro della galassia M87) a quasi un secolo dalla predizione della loro esistenza da parte di Einstein e 50 anni dopo che Hawking cominciasse ad occuparsi del tema.
L'orizzonte degli eventi che delimita il buco nero (Credit: EHT collaboration via ESO)


Infezioni durante la gravidanza e rischio di autismo

Introduzione
L'autismo è una sindrome clinica caratterizzata da complesse alterazioni del comportamento correlate ad alterazioni dello sviluppo neuroembrionale. 
Nota. Secondo la classificazione riportata nel DSM-IV, l'autismo è parte della categoria dei 'Disturbi Generalizzati dello Sviluppo'. Data la variabilità di intensità e tipologia dei sintomi, si preferisce parlare di disturbi dello spettro autistico (ASD) invece che di autismo, a sottolineare la probabile eziologia eterogenea. Nello specifico l'ASD unifica tre disturbi correlati ma distinti: disturbo autistico; sindrome di Asperger e Disturbo generalizzato (pervasivo) dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato (PDD-NOS). Sebbene i sintomi si manifestino entro il terzo anno di età, l'origine della patologia è molto più precoce, da ricercarsi in anomalie dello sviluppo fetale del sistema nervoso (a livello corticale e nelle sinapsi glutaminergiche e GABAergiche) , derivanti da un mix di cause ambientali e di background genetico. Data l'eterogeneità clinica e genetica della ASD, mancano tratti univocamente distintivi (alias diagnostici) della malattia, anche se alcuni approcci sono promettenti (vedi EEG e movimento oculare. Leggi anche --> qui)
Coloro che negli ultimi anni hanno inseguito (e diffuso) l'allarme di una fantomatica correlazione tra vaccinazione ed autismo, omettono SEMPRE un punto chiave: come può una vaccinazione, che per sua natura viene somministrata solo quando il bambino ha qualche mese (prima sarebbe inutile dato che non ha un sistema immunitario funzionante), avere effetto retroattivo inducendo anomalie tipiche dello sviluppo fetale? Una assenza di correlazione talmente evidente da essere la pietra tombale per molte leggende metropolitane. Se la logica non vi basta, ci sono i risultati di diversi studi osservazionali (ottenuti dall'analisi retrospettiva di migliaia di bambini) che dimostrano come "non esista alcuna correlazione tra vaccinazione ed autismo" (--> QUI).
Negli ultimi anni i lenti ma costanti progressi nel campo hanno permesso di identificare marcatori diagnostici (o di rischio) dell'autismo utilizzabili già nei primi mesi di vita. Un dato questo di estrema importanza in quanto consentirebbe di iniziare terapie cognitive idonee per minimizzare (curare non è possibile al momento) le problematiche sottostanti.

Arriviamo ora al punto centrale di questo articolo, cioè la domanda se una grave infiammazione materna durante la gravidanza possa aumentare il rischio di autismo nel feto.
La migliore risposta è condensata in una frase tipicamente americana "the jury is still out" nel senso che gli indizi ci sono tutti ma manca la cosiddetta "smoking gun", vale a dire la prova incontrovertibile del nesso causale.

Credo valga quindi la pena riassumere gli studi pubblicati dal 2010 ad oggi in cui si sono andate sommando le evidenze che hanno trasformato una ipotesi di lavoro in una indagine con un imputato ben definito.

Nel 2010 uno studio retrospettivo che includeva tutti i bambini nati in Danimarca tra il 1980 e il 2005 evidenziò che le madri che avevano sofferto durante la gravidanza di infezioni sufficientemente gravi da richiedere l'ospedalizzazione, avevano un rischio 1,5 volte maggiore di dare alla luce un bambino con ASD.
Passa qualche anno e nel 2016 arriva uno studio del MIT, condotto sui topi, che ipotizza il probabile nesso causale. I ricercatori scoprirono infatti che al verificarsi di un grave stato infiammatorio si attivano alcune cellule immunitarie che producono la interleuchina 17 (IL-17) la cui azione sembra interferire con lo sviluppo del cervello fetale. Particolarmente importante il fatto che le maggiori anomalie sono site nelle aree corticali, sede dei processi cognitivi e di elaborazione sensoriale (ricordo che nei soggetti autistici si riscontra una maggiore disorganizzazione della struttura corticale)
Nota. Lo stato infiammatorio causa della ospedalizzazione era, nella gran parte dei casi, conseguenza di infezioni comuni come influenza, gastroenterite virale o infezioni del tratto urinario avvenute nel primo trimestre, se virali, o nel secondo trimestre, se batteriche.
Il nesso tra IL-17 durante la gravidanza ed autismo non è tuttavia sorprendente dati gli indizi emersi.
I dati del 2010 indicavano infatti la IL-6 come una delle proteine potenzialmente coinvolte. Dato che i linfociti Th17 (coinvolte in alcune malattie autoimmuni come la sclerosi multipla, malattie infiammatorie croniche intestinali, e l'artrite reumatoide) sono attivati dalla IL-6, la domanda che sorse spontanea era se queste cellule fossero a loro volta coinvolte.
Per testare l'ipotesi gli scienziati del MIT disattivarono le cellule Th17 nelle topine gravide prima di indurre l'infiammazione; il risultato diede loro ragione dato che nessuno dei topi della progenie (a differenza dei controlli) mostrava alcuna anomalia comportamentale di tipo autistico. Similmente se alle topine del gruppo di controllo (che possedevano le cellule Th17) venivano somministrati anticorpi in grado di bloccare il recettore della IL-17  (impedendo così la trasduzione del segnale infiammatorio dentro la cellula), il feto si sviluppava normalmente.

Arriviamo al 2017 e due nuovi studi del MIT tornano sul caso offrendo anche indicazioni su potenziali soluzioni preventive da adottare durante le gravidanze a rischio.
Nel primo studio i ricercatori scoprono che nei topi  la composizione del microbiota intestinale (in particolare della componente batterica) della madre influenza la probabilità che una infezione locale (leggasi la proliferazione fuori controllo e/o di un ceppo patogeno) induceva una serie di eventi culminanti con la comparsa nell'embrione di anomalie cerebrali e infine di comportamenti di tipo autistico.
Le anomalie strutturali sono site in una particolare area della corteccia somatosensoriale nota come S1DZ, che si ritiene essere coinvolta nella propriocezione, cioè la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio. Una coincidenza non casuale dato che poco tempo prima, nel 2014, si era scoperto che il cervello dei bambini autistici presentava anomalie in queste aree, consistenti nella riduzione di alcune cellule, note come interneuroni, fondamentali nel mantenimento di uno stato di equilibrio tra segnali eccitazione e inibitori nel cervello. In concomitanza alla riduzione del numero di queste cellule si osserva una aumentata attività neuronale dell'area S1DZ.
A riprova del nesso causale i ricercatori del MIT hanno osservato che una volta ripristinato nei topi un normale livello di attività nella zona, anche le anomalie comportamentali diminuivano. Test eseguito anche all'inverso cioè l'induzione di una iperattività neuronale nella regione in topi normali si associava alla comparsa di anomalie comportamentali. La centralità della regione sembra dipendere dal fatto che la S1DZ è interconnessa ad almeno altre due aree del cervello, la PTO (parietale-temporale-occipitale) e lo striato, con conseguente loro aumento di attività
Ancora una volta la conferma di un legame funzionale venne dagli esperimenti di modulazione neuronale: l'inibizione di parte della PTO eliminava i sintomi connessi ai deficit "sociali" mentre l'inibizione dei neuroni dello striato bloccava la comparsa dei comportamenti ripetitivi.

Nel secondo studio, i ricercatori si sono concentrati sulla identificazione di quali fossero i fattori concomitanti capaci di spiegare perché solo alcune delle topine (e stesso dicasi per gli umani) che avevano sofferto una infezione grave durante la gestazione partorivano prole con ASD; un fatto che indica che ci devono essere fattori di rischio aggiuntivo in alcune di esse, ma che di per sé non rappresentano fattori patologici (se non nelle condizioni di cui sopra) e quindi passano totalmente inosservati.
Uno degli indizi da cui partire era che il sistema immunitario di solo una parte delle topine gravide mostrava una iper-reattività ai normali test di attivazione. Nello specifico in questi animali la produzione di IL-17 aumentava già nel primo giorno (dall'esposizione alla fonte di attivazione come ad esempio un batterio) mentre in media sono necessari da tre a cinque giorni  perché questo avvenga; ricordo che la IL-17 è prodotta da cellule immunitarie specializzate che si differenziano dopo l'esposizione allo stimolo, ragion per cui è necessario del tempo prima che il processo sia completato. Una tale iper-responsività poteva essere spiegata con la presenza nei soggetti a rischio di cellule immunitarie pre-attivate, quindi capaci di produrre la citochina in tempi molto rapidi. Se queste cellule sono già presenti, è perché un qualche altro agente esogeno le ha "innescate" in precedenza, in genere ben prima della gravidanza.
In effetti studi precedenti avevano mostrato la presenza (sia in topi che in esseri umani) di linfociti Th17 anche in soggetti senza alcuna evidenza di infezione in corso. Queste cellule hanno un ruolo importante in quanto sono una prima linea di difesa contro i microrganismi nocivi; la loro comparsa si ritiene essere innescata dalla presenza di alcuni batteri innocui che popolano le pareti dell'intestino  (forse per la presenza di epitopi simili a quelli di alcuni patogeni) e che mettono "in allerta" le cellule dell'ospite che così aumentano i pattugliamenti; di fatto uno stato pre-infiammatorio. In condizioni normali questo stato è assolutamente asintomatico ed è una fondamentale barriera all'ingresso di batteri pericolosi, quindi ad una vera e propria infezione; in alcuni soggetti tuttavia questo stato pre-infiammatorio va oltre con la comparsa di infiammazioni a carattere cronico che facilmente degenerano in allergie e patologie autoimmuni.
Il responsabile di questa pre-attivazione potrebbe essere un batterio, di per sé innocuo, appartenente al gruppo dei batteri filamentosi segmentati (SFB) in precedenza correlati al rischio sclerosi multipla (che ricordo è una patologia autoimmune dovuta ad una risposta fuori controllo e mal-diretta verso alcuni dei propri tessuti).

Il sospetto si rafforza con la scoperta che solo le topine che avevano questo tipo di batterio nel loro intestino generavano prole con anomalie cerebrali e comportamentali, successivamente ad una infezione (indotta da altri agenti patogeni) durante la gestazione).
C'è quindi un sospetto (il batterio) e un nesso causale (la presenza di Th17 già attivate).
Una riprova della correlazione (seppur indiretta) viene dall'esperimento in cui si dimostra che l'uccisione di questi batteri intestinali con antibiotici permetteva alle topine di generare in seguito prole normale anche qualora fossero andate incontro ad una infezione grave durante la gravidanza. Ho scritto correlazione indiretta poiché non è il batterio di per sé la causa della malattia ma la tempesta infiammatoria che il corpo attiva.

Quanto di quello che si è scoperto è applicabile al rischio ASD successivo alle infezioni in gravidanza degli esseri umani?
Come detto i SFB sono presenti anche nell'intestino degli esseri umani e loro (o altri) possono indurre una pre-attivazione delle Th17 di guardia. La domanda a cui bisognerà rispondere ora è se la presenza di questi batteri (o altri capaci di attivare i Th17) sia in qualche modo correlabile al rischio ASD in seguito ad infezioni di altra natura durante la gravidanza.

Qualora il nesso venisse confermato, l'approccio preventivo potrebbe avvenire su più fronti. In primis con la identificazione delle donne a rischio per la presenza di batteri capaci di attivare le Th17 nel microbioma intestinale e in caso positivo l'attento monitoraggio (e prevenzione) di infezioni durante la gravidanza.


E' bene sottolineare che, sebbene gli indizi siano interessanti, lo studio è ben lungi dall'essere concluso; mancano in toto dati sulla efficacia protettiva (oltre che sulla sicurezza) di tali trattamenti antinfiammatori nell'essere umano

(Articoli precedenti sul tema autismo da questo blog --> qui)

 Fonti
- Maternal infection requiring hospitalization during pregnancy and autism spectrum disorders
Atladóttir HO et al,  J. Autism Dev Disord. (2010) 40(12):1423-30

- The maternal interleukin-17a pathway in mice promotes autismlike phenotypes in offspring
Choi GB et al, Science (2016) Jan 28

- Maternal gut bacteria promote neurodevelopmental abnormalities in mouse offspring
Sangdoo Kim et al, Nature (2017) 549, 528–532

- Reversing behavioural abnormalities in mice exposed to maternal inflammation
Yeong Shin Yim et al, Nature (2017) 549, 482–487

- Patches of disorganization in the neocortex of children with autism
Stoner, R. et al, (2014) N. Engl. J. Med. 370, 1209–1219




Dopo le robo-api ecco il robot-salamandra

I ricercatori della École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) rilanciano la sfida robotica con la rivale Harvard Robotics Laboratory (luogo di ideazione delle robo-api) grazie ad un robot disegnato sulle specifiche motorie della salamandra.
P. waltl
(credit: Pengo)
La precisione dei dettagli è sorprendente con ossa stampate in 3D, articolazioni motorizzate e circuiti elettronici a mimare il sistema nervoso.
Il prototipo, descritto nell'articolo pubblicato sul Journal of The Royal Society Interface, è stato chiamato pleurobot, nome derivante dalla crasi tra la specie di salamandra presa a modello (Pleurodeles waltl) e robot. Pleurobot non è una semplice copia ma può camminare, strisciare e persino nuotare sott'acqua.
Non è la prima volta che il team di Auke Ijspeert si cimenta con le robo-salamandre, ma questa volta la cura delle caratteristiche strutturali va oltre l'aspetto esteriore (lasciato volutamente "grezzo") con un design ricavato dall'analisi in 3D dello scheletro dell'animale durante il movimento.

Il movimento dei vertebrati, anche quelli (apparentemente) più semplici, è il risultato di una interazione altamente sofisticata tra corpo, midollo spinale e feedback ambientale (il mezzo o terreno in cui ci si muove). È il "cablaggio" spinale e non il cervello quello che consente il movimento; al più dal cervello parte l'input, ma non sempre (vedi il riflesso motorio) e non è più necessario una volta iniziato (si veda la capacità di animali come i cani di camminare, ma non di iniziare a farlo in autonomia, pur in presenza di lesioni spinali a livello delle vertebre toraciche). La morfologia dell'anfibio assomiglia molto a quella delle prime creature terrestri, il che significa che da un punto di vista evolutivo la salamandra è un nostro antenato e come tale un utile modello.
La vera novità è l'approccio scelto per progettare il robot, indirizzatosi verso un equilibrio tra la progettazione di una struttura ossea semplificata e la replica dell'andamento della salamandra visualizzato in tre dimensioni. I dati grezzi da cui iniziare la progettazione sono stati ottenuti visualizzando ai raggi X la salamandra in movimento (vista dall'alto); si sono così mappati 64 punti, distribuiti lungo lo scheletro, dal cui tracciamento durante il moto è stato possibile ricostruire al computer un modello con cui creare il progetto dello scheletro artificiale.
Nota. Il mappaggio del movimento mediante "punti-sensore" è da tempo usato nell'industria cinematografica; gli attori recitano indossano tute rivestite di sensori dal cui movimento si ricava una mappa per creare personaggi con la computer grafica (vedi la CGI usata per creare il Gollum --> Nature video). Nel caso della robo-salamandra non ci si è limitati a costruire un personaggio da schermo ma si è andati avanti fino a creare un prototipo "fisico".
I ricercatori hanno progettato Pleurobot con meno ossa e articolazioni rispetto alla creatura reale proprio per cercare di ottenere un equilibrio tra complessità e funzionalità. Ad esempio mentre l'anfibio è dotato di 40 vertebre e molteplici giunture, alcune delle quali in grado di muoversi liberamente e di spostarsi lateralmente o verticalmente le une sulle altre, il robot è costituito da 27 unità motorie e da 11 segmenti distribuiti lungo la sua spina dorsale. Un numero ricavato dalle simulazioni al computer come quello sufficiente per replicare i movimenti tipici della salamandra.
(Credit: EPFL / A. J. Ijspeert)
Immagine ingrandita --> QUI (Credit: EPFL / A. J. Ijspeert)
 
Potrebbe sembrare cosa facile al giorno d'oggi ma per ottenere dati sufficienti è stato necessario usare più tecnologie (cineradiografia e stampa 3D su tutti) integrati da potenza di calcolo sufficiente per visualizzare il movimento teorico di tutte le componenti perché il movimento risultasse non solo "naturale" ma soprattutto versatile.
Assemblare componenti è importante ma ancora di più è stato ricostruire il cablaggio, o meglio i circuiti, per muovere il robot. E non parliamo di un solo tipo di movimento ma "camminata", "corsa" e "nuoto". L'aiuto è venuto dalla equipe di neurobiologi che ha affiancato i progettisti, che ha dimostrato come i diversi tipi di movimento della salamandra fossero replicabili (o meglio richiamabili) variando la stimolazione elettrica a livello spinale. All'aumentare dell'intensità della stimolazione (ovviamente sempre nell'ambito di una stimolazione fisiologica, cioè quella che regola il movimento naturale dell'animale) è possibile indurre la salamandra a camminare, correre e infine a nuotare. Il pleurobot è stato programmato per imitare tutte queste funzioni.
credit: EPFL (se non vedete il video --> youtube)

Le prospettive che questo approccio apre vanno dallo sviluppo di strumenti mobili per il monitoraggio ambientale o in caso di calamità per raggiungere luoghi a noi inaccessibili o pericolosi, fino allo sviluppo di uno strumento in grado di imitare le proprietà biomeccaniche del corpo (particolarmente utili per gli individui divenuti paraplegici a seguito di lesioni spinali)

Raccolta di articoli tematici precedentemente apparsi in questo blog
--> roboApi
--> biorobots

Fonte
- From cineradiography to biorobots: an approach for designing robots to emulate and study animal locomotion
K. Karakasiliotis et al,  J R Soc Interface (2016), 13(119)

- Pleurobot page
 Biorobotics Laboratory BioRob


I taniciti sono i neuroni che spengono la fame

Lo stimolo della fame è uno strumento di salvaguardia che l'evoluzione ha "escogitato" per assicurare un adeguato apporto di nutrienti all'organismo spingendolo a cercare il cibo; al contrario la sazietà (che non corrisponde esattamente all'assenza dello stimolo "fame") disincentiva il comportamento proattivo di ricerca del cibo. Un equilibrio dinamico che ha funzionato egregiamente negli esseri umani per migliaia di anni, ma che recentemente è "cortocircuitato" a causa della disponibilità di cibo ad ogni ora del giorno, soprattutto di quello ipercalorico, che noi siamo programmati a cercare in quanto difficile da reperire in natura. Non a caso il cibo più calorico è anche quello che noi troviamo più "gustoso", per alcuni semplicemente "irresistibile" (vedi anche --> "La top 10 degli imprevisti evolutivi").

I meccanismi che regolano l'oscillazione dinamica tra sensazione di fame e sazietà sono vari e vanno dal semplice atto di masticare (prolungare il tempo di masticazione diminuisce la fame e innesca la produzione di ormoni metabolici come l'insulina) alla distensione delle pareti dello stomaco (da cui il temporaneo sollievo alla fame ottenibile con l'acqua) fino ai meccanismi neurochimici che "titolano" il livello di zuccheri e aminoacidi ematici e trasmettono l'informazione ai centri di controllo "comportamentale" del cervello.
Dato che su questi temi vi sono già ottime descrizioni divulgative evito qui inutili ripetizioni, reindirizzandovi ad un ottimo sito quale albanesi.it, wikipedia o ad articoli più "tecnici".
In questo articolo vedremo invece i recenti sviluppi neurochimici sul tema, con la identificazione delle cellule in grado di mediare il critico passaggio tra l'informazione "nutrienti presenti" e la percezione inconscia di "bisogno soddisfatto".
Lo studio, condotto da ricercatori della università di Warwick e pubblicato sulla rivista Molecular Metabolism, è centrato sulla caratterizzazione funzionale dei taniciti.
Un tanicita murino (freccia) nel 3° ventricolo
(derivative work: CopperKettle /wikimedia)

I taniciti sono speciali cellule ependimali site nel terzo e quarto ventricolo del cervello, i cui prolungamenti entrano in contatto con un'area chiave per la connessione neuroendocrina quale l'ipotalamo. Lo stesso nome tanicita ne indica la forma, con il suffisso tanus che significa allungato.
Il terzo ventricolo (rosso) nell'uomo
(credit: LSDB. Permission CC-BY-SA-2.1-jp)

Una delle funzioni comunemente attribuita a queste cellule è il trasferimento dei segnali chimici captati nel liquido cerebrospinale ai centri di regolazione.
I ricercatori inglesi hanno confermato tale ipotesi ridefinendo meglio il campo d'azione di tali cellule; sembra infatti che i taniciti siano particolarmente abili nel quantificare la variazione del livello di aminoacidi circolanti, come tipicamente avviene dopo un pasto. Elemento ancora più interessante il fatto che il rilevamento sarebbe operato dallo stesso tipo di recettori che nelle papille gustative della lingua identificano il gusto "umami" (vedi articolo precedente --> "Il gusto e la genetica").
Per essere più precisi i recettori sui taniciti non "vedono" un qualunque aminoacido circolante ma solo arginina e lisina.
Gli aminoacidi sono i mattoni con cui sono costruite le proteine e come tali sono elementi essenziali. Oltre che per le caratteristiche chimiche (idrofobicità vs. polarità, occupazione sterica della catena laterale, ... ) gli aminoacidi possono essere suddivisi in essenziali e non essenziali, sebbene questo termine imponga una precisazione. Tutti gli aminoacidi sono essenziali, chi più chi meno a seconda della loro presenza nella sequenza della proteina. Quello che varia è la capacità dell'organismo di sintetizzarli a partire da altre componenti; gli aminoacidi che non siamo in grado di produrre (o di farlo in quantità sufficienti al fabbisogno giornaliero) sono definiti essenziali in quanto DOBBIAMO assumerli con la dieta. Nove sono gli aminoacidi essenziali e tra questi la lisina è al secondo posto come fabbisogno giornaliero. L'arginina potremmo invece definirla un "essenziale condizionato" nel senso che è tale solo fino al termine dell'adolescenza. Per inciso la penuria di alcuni aminoacidi essenziali nella dieta vegana è uno dei fattori di rischio che impongono una attenta pianificazione dei cibi consumati e/o l'utilizzo di integratori.
Arginina e lisina sono particolarmente abbondanti in cibi come la spalla di maiale, le bistecche di manzo, pollo, sgombri, prugne, albicocche, avocado, lenticchie e mandorle. Una porzione di questi cibi fornisce un contributo di aminoacidi sufficiente ad attivare "in fretta" i recettori sui taniciti e a cascata la sensazione di sazietà.

Il livello degli aminoacidi ematici riflette le caratteristiche nutrizionali del cibo, o per essere più precisi, i nutrienti assimilati a livello intestinale.
Nel caso degli zuccheri la capacità assimilativa è data dall'indice glicemico, diretta conseguenza della facilità con cui i carboidrati presenti nel cibo riescono a passare nel flusso sanguigno (maggiore l'indice, più veloce l'assimilazione e maggiore il rischio di "picchi glicemici"). I carboidrati complessi sono assimilati lentamente e questo permette di tenere lontana la fame più a lungo. I cibi o bevande ricche di zuccheri semplici danno una rapida "soddisfazione" ma si associano a picchi glicemici più ripidi.
Nel caso di arginina e lisina, poiché i taniciti fungono da relay tra il sensore e il "decisore comportamentale", ne deriva che queste cellule sono il bersaglio ideale se lo scopo è mandare al cervello il messaggio "obiettivo raggiunto. Non hai più fame".  Candidati perfetti per sviluppare terapie capaci di facilitare l'ardua lotta per il controllo del peso in soggetti "resistenti" (anche solo psicologicamente) ai normali trattamenti.
Sperimentalmente i ricercatori hanno usato cellule cerebrali di ratti opportunamente modificate in modo che la loro attivazione provocasse la comparsa di fluorescenza; dopo avere esposto le cellule a soluzioni contenenti diversi nutrienti "elementari", si ebbe l'evidenza che arginina e lisina erano le molecole più efficaci per attivare "l'interruttore". Sono sufficienti trenta secondi dall'aggiunta alla coltura per indurre la risposta dei taniciti.

Il passo successivo sarà valutare i risultati su cellule neuronali umane e meglio ancora in vivo usando, dove possibile, strumenti di diagnostica per immagini.


Fonte
- Amino acid sensing in hypothalamic tanycytes via umami taste receptors
Greta Lazutkaite et al. (2017) Mol Metab. 6(11):1480-1492


Il rischio carie non è uguale per tutti

I ricercatori della università svedese di Umeå hanno scoperto che la presenza di una variante del batterio Streptococcus mutans nella bocca dei bambini si correla con un aumento del fattore di rischio carie.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista EBioMedicine.

La carie è fortemente legata allo stile di vita alimentare con il rischio che aumenta esponenzialmente con il consumo di zuccheri e una igiene orale approssimativa. Il problema nasce principalmente a causa della presenza di residui di cibo "appetibili" per i batteri e la diminuzione del pH (vale a dire acidificazione) nella cavità orale che causa danni allo smalto. La presenza di batteri come lo Streptococcus mutans aggravano il fenomeno con la ulteriore acidificazione locale dovuta al loro metabolismo. E fin qui nulla di sorprendente.
Tuttavia la correlazione cibo-igiene-carie è valida solo in 4 bambini su 5, con il quinto che è ad aumentato rischio carie anche se segue una alimentazione sana e si spazzola regolarmente i denti.
Questi bambini "ad alto rischio" sono refrattari alle attività preventive classiche e questo a sua volta si ripercuote su un rischio aumentato di patologie terze come le malattie cardiovascolari (la presenza di carie, quindi di proliferazione batterica cronica, aumenta il rischio che i batteri possano entrare nel circolo sanguigno e depositarsi sui tessuti cardiaci).

Allo scopo di comprendere il perché dell'aumentato rischio di carie - indipendente dalla alimentazione - in una parte non irrilevante della popolazione, i ricercatori hanno dato il via ad uno studio clinico. Nel corso di 5 anni è stata analizzata la saliva di 452 adolescenti (tra i 12 e 17 anni) e contestualmente si è monitorato il loro stato di salute dentale. Alla fine dello studio i dati sono stati incrociati, scoprendo che i soggetti che sviluppavano più facilmente la carie, a parità di fattori di rischio, erano quelli che possedevano una particolare variante del batterio, dotata di una aumentata capacità adesiva di maggiore resistenza ai trattamenti di igiene orale.
La differenza è a livello delle proteine adesive batteriche SpaP e Cnm. Nicklas Strömberg, il coordinatore del progetto, ha anche anticipato i risultati di uno studio in fase di completamento che sembra indicare nella carenza (o minore efficienza) di alcuni recettori per i batteri nelle cellule di alcuni bambini, un ulteriore fattore di rischio carie (e non solo).
Lo studio è particolarmente interessante in quanto offre, in prospettiva, nuovi strumenti per una rilevazione precoce dei soggetti a rischio carie che potranno essere indirizzati verso trattamenti preventivi mirati



Fonte
- Streptococcus Mutans Adhesin Biotypes that Match and Predict Individual Caries Development
Anders Esberg et al, EBioMedicine,  2017 (10) pp205-215

- Lo Streptococcus mutans e i suoi amici
Ministero della Salute (opuscolo per i ragazzi --> PDF)


La vitamina D in gravidanza previene l'asma infantile?

L'assunzione durante la gravidanza di integratori contenenti vitamina D diminuisce il rischio di asma e infezioni delle vie respiratorie nella prole.
Questa è la conclusione a cui è giunto un team di ricercatori del King's College di Londra, riportata in un articolo sulla rivista Journal of Allergy and Clinical Immunology.
Lo studio è il frutto di una analisi condotta su donne, tra il secondo e terzo trimestre di gravidanza, randomizzate per l'assunzione di dosi di vitamina D3 (4400 unità al giorno) maggiori rispetto alla dose giornaliera oggi prescritta (400 unità).
Dall'analisi del sangue prelevato alla nascita dal cordone ombelicale sono stati ricavati i parametri della reattività immunitaria e da qui l'effetto del trattamento vitaminico "aumentato".
Alla nascita il sistema immunitario è solo parzialmente formato, un processo che terminerà solo alcuni mesi dopo con la formazione del cosiddetto sistema immunitario adattativo (--> PDF), il sistema di difesa che "impara dall'esperienza" (i microbi incontrati) e l'unico capace di affrontare sfidanti mutevoli. Nel neonato l'unico sistema immunitario "funzionante" è quello denominato innato, programmato per riconoscere "marcatori" microbici che potremmo definire "universali". L'allattamento al seno fornisce al neonato il compendio di difese (cioè gli anticorpi materni) di cui è ancora carente, una copertura immunitaria fondamentale per la tutela dell'infante dalle insidie dei microbi esterni.
L'analisi del sangue ombelicale fornisce una fotografia della funzionalità dei linfociti T e del sistema immunitario innato, da cui dipende tra l'altro la predisposizione a malattie come asma e allergie, conseguenza di una risposta anomala ed eccessiva a "comuni" allergeni ambientali.
Il polline è un prodotto stagionale presente da ben prima che il genere Homo si affacciasse sulla Terra. Tuttavia alcuni di noi mal lo tollerano considerandolo un agente anomalo che l'organismo deve combattere, una reazione "fuori contesto ed eccessiva" che spiega il malessere (stagionale o cronico) delle persone che soffrono di allergie.
Il numero di persone affette da allergie sembra essersi allargato a macchia d'olio negli ultimi anni. Sebbene la vulgata popolare additi a responsabili l'inquinamento o fenomeni correlati, l'ipotesi scientificamente più fondata è che il problema stia nell'eccessiva igienizzazione odierna che fa crescere i bambini in un ambiente "quasi" asettico privandoli degli "sparring partner" microbici fondamentali per addestrare il sistema immunitario ad autoregolarsi. Per approfondimenti vi rimando ad un precedente articolo su questo blog --> "Quando troppa igiene fa male".
I campioni del sangue ombelicale delle madri che avevano assunto dosi maggiori di vitamina D3 mostravano una risposta più efficace alla stimolazione con patogeni effettuata nei test in coltura. Di particolare interesse è l'aumentata produzione della interleuchina 17 (IL-17A), una citochina che svolge un ruolo essenziale nella automodulazione della risposta immunitaria; l'alterata autoregolazione è alla base della comparsa di allergie ed asma evidente già nei primi anni di vita.

Non si tratta di un risultato sorprendente ma finora gli indizi sulla correlazione tra vitamina D ed efficienza immunitaria venivano da studi osservazionali, che per loro natura si pongono un gradino sotto rispetto agli studi clinici. Lo studio inglese va a riempire le lacune dei precedenti studi.
Bisognerà tuttavia attendere i risultati sulla effettiva capacità protettiva contro l'asma infantile, i cui dati saranno disponibili tra alcuni anni (il tempo perché gli infanti crescano).

 Fonte
- Vitamin D supplementation during pregnancy: Effect on the neonatal immune system in a randomized controlled trial
Eve Hornsby et al, J Allergy Clin Immunol. 2017, 6749(17)30575-4


eBook fotografico della missione Cassini messo a disposizione dalla NASA

La missione Cassini è terminata da qualche settimana e già lo sguardo va alle prossime, ambiziosissime, missioni tra cui spiccano la Orion (targata NASA e Lockneed Martin) e soprattutto SpaceX (targata Elon Musk).
Se tutto andrà secondo i piani l'invio di astronauti su Marte dovrebbe avverarsi entro il prossimo triennio o alla peggio, decennio.

In attesa delle novità possiamo goderci il libro messo gentilmente (e gratuitamente) a disposizione dalla NASA, con i momenti e le immagini salienti catturate dalla sonda Cassini (e dalla sonda secondaria Huygens discesa su Titano).

Il libro è scaricabile dal sito



o direttamente dai link sotto riportati a seconda del formato da voi preferito. Non temete si tratta sempre e solo di link della NASA.



Il PDF è ovviamente il formato consigliato se volete avere le immagini, di cui l'ebook è ricco, a colori e alla piena risoluzione.

*** aggiornamento aprile 2020 *** 
A distanza di 3 anni dal termine della missione e grazie a tutte le immagini raccolte durante la missione, è stato prodotto un film in formato IMAX con risoluzione fino a 5,6k di cui sotto riporto una anticipazione di 1 minuto.
In Saturn's Rings 5.6k Saturn Cassini Photographic Animation - Expanded, Improved from SV2 Studios on Vimeo.


Il resto del filmato è disponibile sul sito ufficiale -->insaturnsrings
La versione "vecchia" in 4k è invece disponibile su youtbe --> 4K Saturn Cassini Photographic Animation.

Articoli precedenti --> "In attesa del gran finale" e "Fine dell'avventura"



articoli nel blog su temi correlati
--> "Prossima missione: Europa, una luna di Giove"

--> "La sonda Juno è entrata nella magnetosfera di Giove"

--> "La fine della Missione Rosetta"

--> "Oxia Planum è il sito prescelto per la missione ExoMars"
--> "Plutone. I dati ottenuti dalla missione New Horizon"
--> "Dopo Rosetta, "l'Alba" su Ceres"
--> "Voyager 1 è ufficialmente uscito dal Sistema Solare"
--> "La sonda Curiosity"



Missione Marte
--> pdf della presentazione ufficiale della missione SpaceX-Marte
--> video della presentazione della missione NASA-Marte

Powered By Blogger
"Un libro non merita di essere letto a 10 anni se non merita di essere letto anche a 50"
Clive S. Lewis

"Il concetto di probabilità è il più importante della scienza moderna, soprattutto perché nessuno ha la più pallida idea del suo significato"
Bertrand Russel

"La nostra conoscenza può essere solo finita, mentre la nostra ignoranza deve essere necessariamente infinita"
Karl Popper