CC

Licenza Creative Commons
Questo opera di above the cloud è concesso sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.
Based on a work at scienceabovetheclouds.blogspot.com.

The Copyright Laws of the United States recognizes a “fair use” of copyrighted content. Section 107 of the U.S. Copyright Act states: “Notwithstanding the provisions of sections 106 and 106A, the fair use of a copyrighted work (...) for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching, scholarship, or research, is not an infringement of copyright.”
Any image or video posted is used according to the fair use policy
Ogni news è tratta da articoli peer reviewed ed è contestualizzata e collegata a fonti di approfondimento. Ben difficilmente troverete quindi notizie il cui contenuto sia datato.
QUALUNQUE link in questa pagina rimanda a siti sicuri!! SEMPRE.
Volete aiutare questo blog? Cliccate sugli annnunci/prodotti Amazon (se non li vedete, disattivate l'Adblocker mettendo questo sito nella whitelist. NON ci sono pop up o script strani, SOLO Amazon). Visibili in modalità desktop! Se poi decidete di comprare libri o servizi da Amazon, meglio ;-)
Dimenticavo. Questo blog NON contiene olio di palma (è così di moda specificarlo per ogni cosa...)

Biochimica dell'amore / gli ormoni -parte 5/5

Da "Harry ti presento Sally"


(CONTINUA da  parte-4)
____________________

Mi sembrava giusto concludere con una lista semplificata degli attori in gioco. Un compendio minimale delle puntate da 1 a 4

Di seguito un riassunto di ormoni e neurotrasmettitori responsabili di fenomeni come innamoramento, legame affettivo e orgasmo.
Ovviamente nel redarre questo articolo ho dato per scontato un minimo di conoscenza nel campo delle neuroscienze (neurotrasmettitori, etc) per potere tralasciare la spiegazione degli elementi teorici di base.



Dopamina
Anche detto l'ormone della ricompensa. È il neurotrasmettitore coinvolto nelle sensazioni di piacere, quello che ti lascia la sensazione di avere sperimentato l'estasi. Oltre al desiderio sessuale è responsabile anche della brama, del desiderio, della motivazione e del comportamento che si focalizza per appagare il desiderio. Non stupisce quindi che sia coinvolto nei meccanismi alla base della dipendenza. In breve, nell'ambito delle tematiche di questo articolo, è responsabile della sensazione di benessere che si prova nell'essere vicini ad una determinata persona ma anche della compulsione a ricongiungersi ad essa quando il contatto cessa. La sola visione della fotografia dell'amato/a è in grado di stimolare il rilascio di dopamina nel cervello.
La dopamina inibisce il rilascio della prolattina.

Prolattina
L'ormone della sazietà. Reprime l'azione della dopamina e quindi spegne il "desiderio immediato". Uomini e donne con alti livelli di prolattina mostrano un diminuito interesse sessuale e/o la capacità di avere orgasmi, oltre a disturbi dell'umore come ansietà e depressione.

Serotonina
I livelli di serotonina si abbassano quando si sperimenta un nuovo amore. Le persone nella fase di attrazione fisica hanno livelli di serotonina simili a quelli riscontrabili nelle persone con disturbo ossessivo-compulsivo, il che spiega per quale motivo alcuni amanti sono letteralmente ossessionati dall'altro/a.
La serotonina viene rilasciata durante l'orgasmo, da qui la sua azione anti-depressiva che si manifesta con buon umore e rilassamento (che in alcuni induce sonnolenza). Essendo successivo all'orgasmo ha una azione di "freno" del comportamento sessuale maschile. La serotonina e la dopamina agiscono quindi su due vie contrapposte. La vincente decide l'attivazione o meno di un comportamento sessuale.

Ossitocina
L'ormone delle coccole. La ossitocina (vedi parte 3 e 4) è un ormone che favorisce l'instaurarsi di legami a lungo termine. Induce sentimenti di affetto per l'altra persona, aumenta la fiducia, ti fa vedere le persone in una luce più positiva, etc. Da un punto di vista prettamente sessuale induce le contrazioni caratteristiche dell'orgasmo e stimola la prostata. Il rilascio durante l'orgasmo è funzionale alla creazione di un legame post-riproduttivo. Le donne hanno livelli basali di ossitocina più elevati degli uomini, e hanno una maggiore densità di recettori nel cervello.
L'ossitocina necessita di estrogeni per funzionare al meglio. Il contatto visivo, le coccole, il toccarsi reciprocamente e in generale il sesso e l'orgasmo aumentano i livelli di ossitocina. 
La secrezione di questo ormone è diversa nei due sessi (nelle donne viene rilasciata anche dopo l'orgasmo) e questo spiega perché la "voglia di coccole" successiva al coito sia più frequente nelle donne.
Un fenomeno simile avviene durante l'allattamento e svolge esattamente la stessa funzione, cioè rinforzare il legame con il neonato ... anche se non ti ha fatto dormire da una settimana.
L'ossitocina è anche il "mezzo" che spiega perché i nostri cani ci considerino divinità a cui sono dediti senza se e senza ma. Un "amore" assoluto.
Un legame basato sullo sguardo talmente importante da meritare la copertina di Science (ne ho scritto sull'articolo dedicato)

Vasopressina
La vasopressina è l'ormone della monogamia (vedi parte 3 e 4) in quanto rafforza il legame di coppia negli animali. Una funzione analoga è presente anche negli umani. La presenza di recettori nel pallido ventrale gioca un ruolo chiave nella sensazione di gratificazione.
Un grande contribuito alla comprensione della funzione di questi ultimi due ormoni è venuto dallo studio comparato delle arvicole di prateria vs. quelle di montagna. Le prime sono monogame con uguali cure parentali mentre le seconde sono poligame e solo la femmina bada ai piccoli. La differenza tra i due è nella abbondanza dei recettori cerebrali per i due ormoni. L'accoppiamento è associato ad un picco di produzione dei due ormoni il che spiega da una parte l'attaccamento al partner con l'ossitocina che "aiuta" a memorizzare il partner (memoria sociale) mentre la vasopressina fornisce la gratificazione della sua presenza. Nei maschi di arvicola di montagna i recettori sono carenti nel pallido ventrale mentre le femmine esprimono i recettori solo dopo il parto e per poco tempo (il che spiega perché accudisca i piccoli per una decina di giorni prima di svezzarli). Da notare che lo stimolo alla cura cuccioli mediato da ossitocina è presente in molti mammiferi ma non nei topi (topi femmina privi del gene per l'ossitocina hanno istinto materno post-parto ma non producono latte). 

Altra variazione importante tra le arvicole di pianura e montagna è la presenza di un inserzione (di lunghezza variabile) nei promotori dei geni per i recettori, che è alla base dell'espressione di questi nei distretti cerebrali dove serve per attivare il legame di coppia (vero però che inserendo questo promotore allungato nel topo, questo non sviluppa legami di coppia anche se il recettore per la vasopressina veniva espresso ora come nella arvicola di prateria. Anche gli umani hanno questo promotore allungato e di lunghezza variabile interindividuale. 

Feniletilamina
La feniletilamina (PEA) è un alcaloide con attività neurostimolante, simile nella sua azione alle anfetamine, ampiamente diffuso nel regno vegetale. Presente nel cacao e nella cioccolata, migliora l'umore e l'attenzione oltre ad essere un "energetico"

È un prodotto derivante dalla decarbossilazione dell'aminoacido fenilalanina. La PEA è prodotto in maggiore quantità quando si è innamorati e, per converso, una carenza (comune nei maniaco-depressivi) provoca una sensazione di infelicità.

Mentre nei soggetti non innamorati è pressoché assente, negli innamorati se ne trovano grandi quantità nel sangue e nell'urina.
Molti degli ormoni qui descritti condividono la stessa via biosintetica

Adrenalina

L'adrenalina deriva dal processamento della noradrenalina a sua volta derivante da tirosina e prima ancora dalla fenilalanina. La feniletilamina favorisce il rilascio di noradrenalina e dopamina e quindi stimola la respirazione, la frequenza cardiaca e il flusso di sangue; da qui gli effetti a valle fra i quali l'eccitazione sessuale e il piacere. Anche in questo caso il contatto visivo diretto ne aumenta il rilascio provocando la dilatazione della pupilla (tipicamente associato verso qualcosa che ci attrae).
L'adrenalina ti fa sentire eccitato ma anche nervoso. Non a caso è alla base della classica risposta "fuggi o lotta".
Nelle prime fasi dell'innamoramento il corpo risponde allo stress aumentando i livelli ematici di adrenalina e di cortisolo (appunto l'ormone dello stress). Questo è responsabile nell'innamorato/a della tipica sensazione di cuore frenetico, "farfalle nello stomaco" e la perdita dell'appetito.
Durante l'attività sessuale ulteriore adrenalina viene rilasciata dalle ghiandole surrenali. Insieme alla più importante prolattina, l'adrenalina è responsabile del periodo di refrattarietà nell'uomo.

Noradrenalina
Come l'adrenalina, produce uno stato eccitato e aumenta il battito cardiaco (come dopo una corsa). Alti livelli di dopamina si associano al rilascio di noradrenalina.

Endorfine

Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal corpo (ghiandola pituitaria e ipotalamo) con funzioni di neurotrasmettitori e responsabili della sensazione di benessere, come ad esempio quella che si sperimenta dopo la corsa mattutina (questo spiega la dipendenza dei joggers dalla corsa). Si tratta di antidolorifici naturali che il corpo produce per ridurre lo stress. Possono indurre anche sensazioni di euforia e aumentare la fiducia.
La risata, il contatto fisico, il dolore, l'esercizio fisico, l'eccitamento, il mangiare cibi piccanti, il consumo di cioccolata, l'innamoramento e infine l'orgasmo favoriscono il rilascio di endorfine.
Come gli oppioidi ben insegnano, il rilascio continuato può creare una sorta di dipendenza.

Recettori degli androgeni.
Al loro livello di espressione è associata la sensibilità' agli ormoni sessuali.


Testosterone
Ormone sessuale maschile per antonomasia, prodotto tuttavia in entrambi i sessi (in misura ovviamente diversa).
Ha diversi scopi, ma per citarne alcuni, è un fattore importante sia per il desiderio sessuale maschile che per quello femminile. Facilita la congestione clitoridea e l'erezione del pene.
Bassi livelli di testosterone oltre ad essere causa dell'aumento del girovita maschile possono indurre irritabilità, minore focalizzazione nei pensieri, depressione e affaticamento.

Estrogeni
L'ormone sessuale femminile per definizione, prodotto in entrambi i sessi (molto di più nella donna in età riproduttiva). Oltre al suo ruolo nel ciclo, favorisce la lubrificazione femminile (quindi il benessere provato nel rapporto), l'ispessimento della parete vaginale etc



FINE


(vedi su questo blog anche gli articoli "Sindrome del cuore spezzato" , "Le dimensioni contano?" e "Geni giusti per un matrimonio felice").


__________________________


Link e note bibliografiche sull'argomento

The biochemistry of love: an oxytocin hypothesis 
   C. Sue Carter & Stephen W. Porges
  EMBO reports (2013) v. 14, pp. 12 -16

The neurobiology of love
   S. Zeki
   FEBS Letters 581 (2007) 2575–2579

The Science of Orgasm   Barry R. Komisaruk, Carlos Beyer-Flores, Beverly Whipple
   The Johns Hopkins University Press (2006) 

- The Common Neural Bases Between Sexual Desire and Love: A Multilevel Kernel Density fMRI Analysis
 Cacioppo S., J Sex Med 12;9:1048–1054 (2012)




Nessun commento:

Powered By Blogger
"Un libro non merita di essere letto a 10 anni se non merita di essere letto anche a 50"
Clive S. Lewis

"Il concetto di probabilità è il più importante della scienza moderna, soprattutto perché nessuno ha la più pallida idea del suo significato"
Bertrand Russel

"La nostra conoscenza può essere solo finita, mentre la nostra ignoranza deve essere necessariamente infinita"
Karl Popper