![]() |
Image: Jose Antonio Hervás (@JoseHervasMora) via gizmodo.com |
Dalla unione di più di 200 fotografie delle fasi lunari culminate nella luna rossa si è ottenuta questa spettacolare immagine. Si tratta di un evento raro noto come "eclissi di super Luna" per rivedere la quale bisognerà attendere il 2033 (vedi anche --> Wired).
Giove
![]() |
Credit: NASA |
Marte
![]() |
Credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS
|
Una bella immagine catturata dal rover Curiosity. Dune di sabbia marziane nei pressi del monte Sharp.
Per approfondimenti "semplificati" consiglio la lettura di articoli precedenti pubblicati su questo blog: "Missione Marte" (--> qui) e sul rover Curiosity (--> QUI per i momenti salienti della missione, ivi compreso un video riassuntivo dei tre anni di lavoro dall'arrivo su Marte).
Sonda Rosetta
![]() |
La cometa vista da Rosetta (credit: ESA) |
Immagine della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko catturata dalla sonda Rosetta ad una distanza di 128 chilometri. Sulla cometa è ora adagiato il lander Philae (maggiori dettagli nel precedente articolo pubblicato sull'argomento --> "Momenti chiave della missione Rosetta").
Pioggia di meteore
Ogni agosto in corrispondenza della notte di San Lorenzo si ripete l'omonima "pioggia" di meteore (anche nota come "Perseidi" a causa della posizione nella volta celeste). La periodicità del fenomeno è da ascrivere al passaggio della cometa Swift-Tuttle e della conseguente scia di detriti.
Plutone
![]() |
Visto da "dietro" ... (Credit: NASA/Johns Hopkins University) |
![]() |
... e di "fronte"(Credit: NASA/JHUAPL/SwRI) |
... e la sua luna, Caronte
![]() |
Credit: NASA/JHUAPL/SwRI |
Aurora polare vista dalla stazione spaziale orbitale internazionale
![]() |
(Credit: Scott Kelly. Foto originale --> @stationcdrkelly) |
Addio a Leonard Nimoy (alias mr. Spock)
![]() |
L'astronauta Terry Virts ha salutato in questo modo la dipartita di Leonard Nimoy. Un saluto vulcaniano durante il passaggio della ISS sopra il Massachusetts, luogo di nascita di Nimoy. (credit: @AstroTerry via Twitter) |
La Luna e la ISS
Saturno e Dione
![]() |
L'astronomo Dylan O'Donnell ha atteso un anno per trovare le condizioni ideali per fotografare il transito della stazione spaziale internazionale (ISS) di fronte alla luna piena (l'oggetto in alto a destra). La frase "cogli l'attimo" descrive perfettamente la foto dato che la ISS ci ha messo 0,33 secondi per "attraversare" lo sfondo lunare (credit: ESA / Dylan O’Donnel) |
Saturno e Dione
![]() |
Una immagine catturata dalla sonda Cassini del passaggio "davanti" a Saturno di una delle sue lune, Dione (credit: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute) |
![]() |
Immagini dalla sonda Cassini delle tre lune di Saturno: Titano, Rea e Mimas (credit: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute / Caption by: Michelle Starr) |
L'alba vista dalla stazione spaziale internazionale
![]() |
Un'altra spettacolare immagine catturata dall'astronauta Scott Kelly. In questo caso una delle tante albe (si ripetono ogni 90') vista dalla ISS (Credit: Scott Kelly, Original pict --> @stationcdrkelly) |
La rottura del muro del suono
![]() |
Visualizzazione delle onde d'urto generate da un jet che si muove a velocità supersonica. Per ottenere questa immagine i ricercatori della NASA hanno sfruttato una tecnica chiamata "fotografia schlieren", sviluppata nel XIX secolo dal fisico tedesco August Toepler, che permette la visualizzazione delle turbolenze prodotte nell'aria o in altri fluidi quando questi vengono compressi dal passaggio di un solido, ad esempio un aereo. |
Il fantasma di una stella
![]() |
L'immagine catturata dal Very Large Telescope in Cile è quella di una nebulosa planetaria, vale a dire i resti incandescenti di una stella morente (altre info sul sito dell'osservatorio di Brera) |
I ghiacci di Marte
![]() |
Gli indizi della presenza di acqua su Marte (o nel sottosuolo o ghiacciata) sono molti. Tra le prove più evidenti le striature erosive presenti sul bordo di questo cratere (Credit NASA) |
![]() |
Encelado, una delle lune di Saturno, è balzata agli onori delle cronache come luogo in cui potrebbe esserci vita, sebbene microscopica. La scoperta fatta dalla sonda Cassini di un oceano liquido sotto la superficie ghiacciata è stata trattata in precenza --> QUI (credit: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute / Caption by: Michelle Starr) |
Le macchie luminose su Cerere/Ceres
ss![]() |
I colori sono il risultato della eleborazione al computer. L'area quasi luminescente
è verosimilmente dovuta alla presenza di solfati di magnesio (--> Nature). Altre informazioni
|
![]() |
(credit: NASA/CXC/UA/J.Irwin et al) |