CC

Licenza Creative Commons
Questo opera di above the cloud è concesso sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.
Based on a work at scienceabovetheclouds.blogspot.com.

The Copyright Laws of the United States recognizes a “fair use” of copyrighted content. Section 107 of the U.S. Copyright Act states: “Notwithstanding the provisions of sections 106 and 106A, the fair use of a copyrighted work (...) for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching, scholarship, or research, is not an infringement of copyright.”
Any image or video posted is used according to the fair use policy
Ogni news è tratta da articoli peer reviewed ed è contestualizzata e collegata a fonti di approfondimento. Ben difficilmente troverete quindi notizie il cui contenuto sia datato.
QUALUNQUE link in questa pagina rimanda a siti sicuri!! SEMPRE.
Volete aiutare questo blog? Cliccate sugli annnunci/prodotti Amazon (se non li vedete, disattivate l'Adblocker mettendo questo sito nella whitelist. NON ci sono pop up o script strani, SOLO Amazon). Visibili in modalità desktop! Se poi decidete di comprare libri o servizi da Amazon, meglio ;-)
Dimenticavo. Questo blog NON contiene olio di palma (è così di moda specificarlo per ogni cosa...)

La luce delle nane rosse è compatibile con una fotosintesi aliena?

Il quesito potrebbe sembrare molto Fanta- e poco -scientifico ma non lo è. Verte infatti su quesiti chiave nel campo della esobiologia, una branca della biologia "del possibile" che va a braccetto con l'esplorazione dei pianeti (e soprattutto delle lune) del sistema solare e con la scoperta di esopianeti con caratteristiche "terrestri".
Considerando che ad oggi sono 5250 gli esopianeti confermati, distribuiti in 3921 sistemi stellari, e che le nane rosse (classe M) sono le stelle più comuni nell'universo (76% delle stelle nella sequenza principale), porsi domande sul tipo di vita che potrebbe esistere su questi pianeti non è peregrina. E dato che la fotosintesi è il mezzo più efficiente per ricavare energia dall'ambiente, evolutivamente successivo alla chemiosintesi (che non necessita di luce e può quindi svilupparsi nelle profondità oceaniche) la domanda spontanea è se lo spettro luminoso irradiato da una nana rossa sui pianeti del suo sistema sia compatibile con una qualche forma di fotosintesi aliena.
Tramonto immaginario su un pianeta alieno (Credit: ESO/L. Calçada). Due esempi classici di pianeti appartenenti a questa categoria sono Proxima b o i 7 pianeti del sistema TRAPPIST-1.
Nota. Per ragioni metodologiche solo una estrema minoranza (195) delle migliaia di pianeti scoperti sono di tipo terrestre (per dimensione e tipologia, cioè rocciosi) e ancora meno quelli siti nelle cosiddette orbite abitabili. Sul tema "idoneità nane rosse alla vita" rimando anche ad un precedente articolo.
Non che la vita in prossimità delle nane rosse non sia esente da complicazioni per quanto compensabili da "vie di fuga". Ad esempio data la piccola massa della stella la zona abitabile è prossimale e coincidente con il tidal locking (rotazione sincrona). Oppure i frequenti brillamenti di queste stelle, certamente longeve, che potrebbero sterilizzare la superficie del pianeta. Sul tema rimando al mini approfondimento in calce a questo articolo**.


A fare un po' di chiarezza teorica sulla possibilità di fotosintesi in questi sistemi stellari dove la luce visibile preponderante è il rosso (quindi a bassa energia), arriva ora uno studio dell'Università di Padova pubblicato sulla rivista Frontiers of Plant Science. Fulcro dello studio la simulazione di come organismi fotosintetici unicellulari (cianobatteri) se la caverebbero in questi sistemi stellari.
La scelta dei cianobatteri non è casuale essendo questi gli organismi fotosintetici a cui dobbiamo la comparsa dell'ossigeno atmosferico.
I risultati sperimentali dimostrano che la fotosintesi ossigenica (cioè quella che prevede l'ossigeno come sottoprodotto) potrebbe avvenire su un pianeta illuminato da una (o più) nane rosse.

L'esperimento ha utilizzato due tipi di cianobatteri, fatti crescere in presenza dello spettro luminoso tipico di una nana rossa:
  • Chlorogloeopsis fritschii (capace di sintetizzare pigmenti come la clorofilla d e clorofilla f) in grado di assorbire la luce del rosso estremo. A differenza della maggior parte degli altri organismi fotosintetici (come le piante), la presenza di questi pigmenti permette loro di ricavare energia sia dalla luce visibile che del quasi infrarosso e produrre (come sottoprodotto) ossigeno
  • Synechocystis (genere), è un ampio gruppo di cianobatteri d'acqua dolce in grado di usare per la fotosintesi solo la luce visibile (non il rosso estremo).
C. fritschii (sinistra) e Synechocystis (destra) cresciuti in diverse condizioni di luce
(image credit: M. Battistuzzi et al, FoPS 2023)
Come controllo sperimentale è stata usata una luce di tipo solare, per quantificare la crescita, le risposte di acclimatazione e la produzione di ossigeno in condizioni ottimali.
I due tipi di cianobatteri non hanno mostrato differenze nella crescita quando coltivati in presenza di una luce simile a quella emessa da una nana rossa o a quella solare. Con la differenza che, in ambiente "nana rossa", C. fritschii utilizzava entrambi sia i fotoni "visibili" che quelli far-red mentre Synechocystis si faceva bastare quei pochi fotoni dello spettro visibile. Un dato in un certo senso sorprendente considerando che la quantità di luce visibile intorno ad una stella di classe M è alquanto scarsa. 
La differenza tra i due cianobatteri diventa palese quando vengono cresciuti in presenza di sola luce rosso-lontano. In questo caso Synechocystis non cresce e bisogna aggiungere luce dello spettro visibile per rendere possibile la fotosintesi (e quindi la loro crescita).
Sebbene non ci sia ancora una risposta certa, i ricercatori hanno ipotizzato che, come dimostrato da studi sulle piante,  la fotosintesi mediata dal rosso lontano sinergizza la fotosintesi ossigenica solo se presente la luce visibile, mentre da sola  è scarsamente utile da sola.

La possibilità di entrambi di crescere (e produrre ossigeno) in condizioni di luce delle nane rosse dimostra la potenzialità dei cianobatteri di usare la luce disponibile almeno in alcune aree del pianeta "bloccato" in un orbita sincrona (vedi sotto) e come questa produzione di ossigeno potrebbe essere usata come biomarcatore per le osservazioni dalla Terra.
La presenza di ossigeno è tuttavia un indicatore complicato da rilevare nei pressi delle nane rosse a causa della lunga fase (rispetto alle stelle solari) della loro "adolescenza" (pre-sequenza principale) che dura circa 1 miliardo di anni, durante il quale l'elevata attività della stella potrebbe innescare un effetto serra con massiccia evaporazione dell'acqua che verrebbe poi scomposta dalle radiazioni in idrogeno e ossigeno (fotolisi).
Mentre l'idrogeno si perderebbe nello spazio l'ossigeno diventerebbe parte di una densa atmosfera di ossigeno ma del tutto abiotico. Atmosfere del genere sarebbero "nemiche" della comparsa della vita (l'ossigeno è tossico e infatti sulla Terra una volta prodotto dai cianobatteri ha portato ad una massiccia estinzione salvo i pochi che "impararono" a neutralizzarlo utilizzando per la respirazione cellulare).
Anche se la componente di luce visibile nello spettro emesso dalle nane rosse è molto bassa, può comunque essere utilizzata da alcuni organismi fotosintetici ossigenici in modo efficiente. Se la vita si è evoluta su un pianeta in orbita nella zona abitabile di questi sistemi, la comparsa di fotosintesi ossigenica è possibile e questo renderebbe il "processo" evolutivo molto più simile a ciò che accade sulla Terra di quanto precedentemente previsto (sebbene con una soluzione più specifica per adattarsi alle sfide ambientali locali). Una volta dato il via al massiccio rilascio di ossigeno nell'atmosfera si innescherebbe, come avvenuto sulla Terra 2,5 miliardi di anni fa, il cosiddetto Grande Evento Ossidativo e a cascata la comparsa di forme di vita più complesse.

Fonte
Oxygenic photosynthetic responses of cyanobacteria exposed under an M-dwarf starlight simulator: Implications for exoplanet’s habitability
Mariano Battistuzzi et al, (2023) Frontiers of Plant Science

Sul tema "vivere in ambienti estremi"


** NOTA
Quanto scritto sopra è una buona notizia per gli esobiologi anche se (come direbbero gli americani) "la giuria non si è ancora pronunciata" sulla reale possibilità di vita in questi luoghi dati alcuni problemi "strutturali" tipici di un pianeta orbitante nella zona abitabile di una nana rossa.
In sintesi ecco i punti critici:
  • il 25% delle stelle di classe M "giovani" rilascia, in seguito a brillamenti e attività della cromosfera, raggi X e UV. L'effetto potenziale (anche ipotizzando tempi molto lunghi tra un evento e l'altro) sarebbe la sterilizzazione delle parti planetarie esposte anche in presenza di uno strato di ozono (che verrebbe in ogni caso depletato con il tempo), con la conseguenza di dovere ripartire da zero ogni volta. Non un problema "insolubile", invero, ipotizzando la protezione planetaria fornita da una forte magnetosfera e/o da una densa atmosfera. Oltre a questo, gli organismi lì presenti potrebbero avere evoluto pigmenti protettivi in grado di assorbire i raggi UV e meccanismi di riparazione del DNA come rilevato anche sulla Terra in organismi tipo il batterio Deinococcus radiodurans, che come il nome suggerisce è resistente alle radiazioni, oppure la scelta di nicchie ecologiche protette nel sottosuolo o nelle profondità oceaniche.
  • Le nane rosse sono stelle più deboli e fredde del Sole, che emettono la maggior parte della loro radiazione nelle lunghezze d'onda del rosso e dell'infrarosso (energia inferiore rispetto alla luce gialla dei picchi del Sole).
  • Sebbene queste stelle abbiano una adolescenza "lunga e tumultuosa" è anche vero che superata questa fase hanno davanti a sé una vita talmente lunga da rasentare l'eterno. Questo spiega perché siano le stelle più abbondanti dell'universo e perché in tale eternità di emissione energetica bassa ma costante, le probabilità che si inneschi la vita (in presenza di condizioni chimico-fisiche favorevoli) sia, per quanto bassa, non trascurabile.
    Attese di vita per una nana rossa in funzione della massa

  • Confronto tra la zona abitabile (verde) del sistema solare e del sistema centrato su una nana rossa (credit:NASA)
  • La loro minor massa fa sì che la zona abitabile sia nettamente più prossimale alla stella di quanto avvenga in sistemi di tipo solare (vedi figura sotto). Tale vicinanza rende quasi inevitabile per il pianeta di essere intrappolato nella rotazione sincrona con una faccia perennemente illuminata e una nel buio eterno. In questi casi, tranne nel caso di atmosfere molto spesse, la zona ideale per ospitare la vita sarebbe quella intermedia, illuminata da eterni tramonti/albe.

  • Sulla Terra, la vita è comparsa durante il periodo Archeano (circa 4 miliardi di anni fa) quando l'atmosfera era ancora in gran parte composta da anidride carbonica, metano e altri gas vulcanici. Tra 3,4 e 2,9 miliardi di anni fa, i primi organismi fotosintetici - microbi verde-blu chiamati cianobatteri - iniziarono a prosperare negli oceani della Terra. Condizioni, quelle iniziali sulla Terra, che potremmo ben definire aliene.
Approfondimenti
Assessing The Habitability Of Planets Around Old Red Dwarfs




Il primo pianeta di dimensioni terrestri

La ricerca di esopianeti (pianeti appartenenti ad altri sistemi stellari) di tipo terrestre (per massa, dimensioni, composizione) in orbita nelle cosiddette zone abitabili, è stata fin dall'inizio lo scopo primario dell'Exoplanet Program sebbene all'inizio trascurata per limiti tecnici nei sistemi di rilevamento.
I pianeti giganti posti vicino alla stella (i cosiddetti pianeti gioviani caldi o hot Jupiters) erano infatti nettamente più alla portata dei metodi classici (vedi la ➡️ postilla metodologica). 

Il miglioramento delle tecniche ha permesso nel corso degli anni di ampliare il catalogo degli esopianeti da una composizione quasi esclusivamente di tipo giganti gassosi caldi fino ad includere i mini Nettuno (sempre gassosi ma con nucleo ghiaccio/roccia) prima e super Terre (rocciose), con un diametro >1,2x e >1,7-2x quello terrestre, rispettivamente, e massa fino a 10 volte la Terra.
Il grafico riassume le caratteristiche di densità/ raggio degli esopianeti finora identificati. È evidente come la zona corrispondente a pianeti terrestri (1;5.5) sia molto povera rispetto a quella che definisce i pianeti gassosi (image credit: exoplanetarchive.ipac.caltech.edu)
I pianeti più frequenti hanno un'orbita molto prossima a quella della stella
(image credit: exoplanetarchive.ipac.caltech.edu)
I pianeti di dimensioni propriamente terrestri sono circa il 4% di quelli catalogati ma per la gran parte talmente vicini alla stella da essere tidal locked, fenomeno questo tanto più frequente quando ad essere studiate sono le nane rosse, stelle che data la loro piccola dimensione ed energia irradiata hanno le zone abitabili a distanze inferiori all'orbita di Mercurio attorno al Sole.

K2-415b, questo il nome del nuovo arrivato ha finalmente le dimensioni praticamente terrestri ed orbita intorno ad una nana rossa (K2-415, massa 16% quella del Sole) distante 72 anni luce. Il pianeta ha un periodo orbitale di soli 4 giorni e una massa 3 volte quella terrestre con ciò indicando maggiore densità.
Con questo i pianeti "terrestri" sono 14 sui +5000 esopianeti scoperti e confermati.
Il pianeta è stato identificato a dire il vero anni fa (dati raccolti dalla missione Kepler, poi confermati dal satellite TESS). Il tempo trascorso da allora è servito prima per confermarne l'esistenza e poi per acquisire i dati base sulle sue caratteristiche.
I dati sulla sua composizione atmosferica non sono ancora disponibili.


Articolo precedente sul tema esopianeti –> "il sistema TOI-700"

Fonti
An Earth-sized Planet around an M5 Dwarf Star at 22 pc
Teruyuki Hirano et al, The Astronomical Journal, Feb. 2023

- Grafici riassuntivi degli esopianeti identificati (in continuo aggiornamento)

- Il numero, e caratteristiche, delle super-Terre finora scoperte (in continuo aggiornamento)




Powered By Blogger
"Un libro non merita di essere letto a 10 anni se non merita di essere letto anche a 50"
Clive S. Lewis

"Il concetto di probabilità è il più importante della scienza moderna, soprattutto perché nessuno ha la più pallida idea del suo significato"
Bertrand Russel

"La nostra conoscenza può essere solo finita, mentre la nostra ignoranza deve essere necessariamente infinita"
Karl Popper